Salta il contenuto

Normativa sui monopattini elettrici in Svezia 2025: ecco cosa devi sapere prima di guidarli

I monopattini elettrici sono diventati estremamente popolari in tutta la Svezia. Ma si guida davvero legalmente? Nel 2025, le normative svedesi sui monopattini elettrici sono state aggiornate per migliorare la sicurezza stradale e creare linee guida più chiare.

Che tu sia un principiante o un pendolare esperto, ecco tutto ciò che devi sapere sulle leggi sui monopattini elettrici in Svezia nel 2025 .


1. Velocità massima legale: 20–25 km/h

In Svezia, i monopattini elettrici sono classificati come biciclette se soddisfano determinati requisiti. Per poter circolare su strade pubbliche senza immatricolazione, è necessario:

  • Max 20 km/h per monopattini senza pedali
  • Fino a 25 km/h se lo scooter ha i pedali e soddisfa altri requisiti per le biciclette

Gli scooter che superano questi limiti (come il KuKirin G4 Max o l'EcoDrift T8) sono classificati come ciclomotori e necessitano di immatricolazione, ma possono essere utilizzati su strade private o fuoristrada.


2. Potenza del motore: Max 250W per la guida pubblica

Affinché un monopattino elettrico possa essere classificato come bicicletta, non deve avere più di:

  • Potenza motore 250 watt

Se lo scooter ha un motore da 500 W, 1000 W o 2400 W, è considerato un ciclomotore di classe II e quindi si applica quanto segue:

  • Obbligo di casco
  • Registrazione presso l'Agenzia svedese dei trasporti
  • Assicurazione per veicoli a motore
  • Età minima: 15 anni
  • È richiesta la patente di guida AM

3. Dove posso guidare?

Gli scooter elettrici omologati come biciclette possono essere guidati:

  • Su piste ciclabili e corsie ciclabili
  • Su una strada dove non c'è pista ciclabile
  • Mai sui marciapiedi (a meno che non si guidi lo scooter)

4. Limite di età: 15+ per i modelli più veloci

  • Per i monopattini che possono superare i 20 km/h, il conducente deve avere almeno 15 anni.
  • Per i modelli più lenti, sotto i 20 km/h, non esiste un limite di età, ma si raccomanda la supervisione di un adulto.

5. Regole per il casco

  • Sotto i 15 anni: il casco è obbligatorio
  • 15 anni e oltre: il casco è fortemente consigliato , ma non è un requisito legale (purché lo scooter sia classificato come bicicletta)
  • Se lo scooter è classificato come ciclomotore: il casco è un requisito legale per tutte le età

6. Illuminazione e riflessi

Se si guida al buio o in condizioni di scarsa visibilità, lo scooter deve essere dotato di:

  • Lampada bianca davanti
  • Luce rossa sul retro
  • Riflettori sui lati e sul retro

7. Assicurazione

Se il tuo monopattino elettrico è classificato come ciclomotore, è richiesto quanto segue:

  • Assicurazione per veicoli a motore
  • Certificato di immatricolazione dell'Agenzia svedese dei trasporti
  • Targa (se necessario)

Riepilogo: Stai guidando legalmente in Svezia?

Reclamo

Monopattino di classe bicicletta

Scooter di classe ciclomotore

Velocità massima

20–25 km/h

Oltre 25 km/h

potenza del motore

Fino a 250W

Oltre 250W

Limite di età

Nessuno / 15 anni

Almeno 15 anni con patente di guida

Casco

Sì, sotto i 15 anni

Sì, per tutti

Assicurazione

NO

Sì, obbligatorio

Dove si può guidare?

Piste ciclabili, strade

Solo strade


Quale monopattino elettrico puoi guidare legalmente?

Se si desidera guidare senza immatricolazione e assicurazione, lo scooter deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Motore massimo da 250 W
  • Massimo 20–25 km/h

Da EcoDrift offriamo sia scooter omologati UE che modelli potenti per uso privato o fuoristrada. Indichiamo sempre chiaramente velocità, potenza del motore e omologazione stradale su ogni pagina prodotto, così saprai esattamente cosa stai acquistando.

Articolo precedente Sarà legale guidare un monopattino elettrico senza casco in Svezia nel 2025?
Articolo successivo I migliori monopattini elettrici del 2025: quale modello scegliere?

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare